 
 
  
cesare pastanella & pippo d'ambrosio
Il 
    progetto è nato in seguito alla ventennale collaborazione dei due percussionisti 
    all'interno di numerosi contesti musicali. Durante questo periodo si delinea 
    l'intesa fra due personalità molto differenti, accomunate dalla ricerca 
    approfondita di tradizioni ritmiche e musicali di altre culture e dall'amore 
    per l'improvvisazione, vissuta come momento per dialogare utilizzando linguaggi 
    diversi.
    Il Medioriente e l’India di Pippo D'Ambrosio si fondono con armonia 
    e musicalità con Cuba, Sudamerica e Africa di Cesare Pastanella, incontrandosi 
    nella comune area del Mediterraneo, il loro luogo di provenienza.
    Da questa mescolanza scaturisce una performance di ritmi sacri e profani, 
    ricca di sfumature che spaziano dalla spiritualità e meditazione orientale, 
    all'impulsività corporale afro-sudamericana per giungere, infine, alla 
    solarità mediterranea.
Cesare 
    Pastanella: percussioni, voce, loops, elettronica
    Pippo D'Ambrosio: percussioni, batteria
Composizioni: Pippo D’Ambrosio, Cesare Pastanella
  
cesare pastanella afrodiaspora
E' 
    un viaggio di andata e ritorno, un percorso policromo e dalle molteplici sfaccettature, 
    che racconta in musica il tragitto degli schiavi africani, deportati in America 
    nei secoli passati come forza lavoro, e il ritorno sotto forma di cultura 
    afroamericana al continente di origine.
    Il canto di Rosanna D’Ecclesiis, capace di estendersi da momenti 
    di pura energia a sussurri flessuosi e intimi, si intreccia alla passionalità 
    delle chitarre di Nando Di Modugno e all’intensità della 
    ritmica sostenuta dal solido contrabbasso di Francesco Cinquepalmi 
    e dalle percussioni afro-americane di Cesare Pastanella. Nel 2019 
    è stato pubblicato l'album “The 
    round trip" per l'etichetta AlfaMusic.
Rosanna 
    D'Ecclesiis: voce
    Nando Di Modugno: chitarra acustica e synth
    Francesco Cinquepalmi: contrabbasso, basso elettrico, cuatro 
    venezolano, cori
    Cesare Pastanella: percussioni, voce, cori
Composizioni: autori vari, Cesare Pastanella
 
 

kaleido sea
Un 
    mare immaginario dove si incontrano colori, suoni e culture musicali differenti, 
    a formare ogni volta nuove figure policrome. Questo è il luogo d'invenzione 
    dove si uniscono le diverse esperienze e sensibilità musicali di Vito 
    Ottolino, Viz Maurogiovanni e Cesare Pastanella.
    La Puglia è la loro terra d'origine e come questo magnifico e variegato 
    territorio, geograficamente esposto a mari e venti, storicamente a invasioni 
    e migrazioni da ogni direzione, la loro musica è il luogo ideale per 
    la creazione di una fusione di sonorità mediterranee, ritmi afroamericani 
    e mescolanze sonore che rivelano gusto jazzistico e armonia europea.
    Il repertorio del trio presenta composizioni originali che spaziano da episodi 
    onirici all'incedere di ritmiche incalzanti.
Vito 
    Ottolino : chitarra classica e acustica
    Viz Maurogiovanni: basso elettrico
    Cesare Pastanella: percussioni
Composizioni: Vito Ottolino, Vincenzo Maurogiovanni, Cesare Pastanella

aldo de palma & cesare pastanella
L’incontro 
    fra l’originale e fluttuante chitarra di Aldo De Palma e le percussioni 
    sia travolgenti che delicate di Cesare Pastanella, ha avuto inizio durante 
    la lunga collaborazione dei due musicisti nel progetto Tavernanova.
    La loro musica si definisce world music, musica del mondo, in cui 
    le percussioni e i ritmi di estrazione africana, sudamericana e mediterranea 
    si fondono con naturalezza alla musica contemporanea di una chitarra che unisce 
    tocco classico e sonorità filtrate elettronicamente.
    Prende così vita un affascinante intreccio di composizioni originali, 
    ricche di molteplici sfumature dinamiche, melodie e armonie eteree, in cui 
    il suono acustico convive costantemente con un uso discreto dell’elettronica.
Aldo 
    De Palma: chitarre, loop
    Cesare Pastanella: percussioni, voce, elettronica
Composizioni: Aldo de Palma, Cesare Pastanella
cesare pastanella "tamburi parlanti"
E' 
    un viaggio poliedrico, ricco di colori multietnici, quello che il percussionista 
    Cesare Pastanella realizza nel concerto da solista “Tamburi 
    Parlanti”.
    Un percorso nella world music attraverso ritmi, sonorità e atmosfere 
    che si muovono tanto nella geografia, dall’Africa all’America 
    e dall’Europa al Medioriente, quanto nel tempo, con le percussioni etniche 
    che dialogano con moderni suoni elettronici e sintetizzatori degli anni ’70 
    e ‘80.
    Ogni tappa è un’occasione per raccontare di luoghi, aneddoti 
    e culture di altri popoli, attraverso il linguaggio ancestrale dei tamburi 
    e di una molteplicità di percussioni.
    Il concerto è composto sia da brani originali di Cesare Pastanella, 
    che da improvvisazioni stratificate mediante l’uso di loop creati durante 
    la performance.
    Un cammino intimo tra suoni e pulsazioni profonde, a cui abbandonarsi lasciandosi 
    guidare dalle sensazioni e dall’immaginazione.
    Cesare Pastanella: percussioni, voce, loop, wavedrum, campionatore
Composizioni: Cesare Pastanella
